Ordinanza numero 51
Asse Ferroviario Palermo – Catania – Messina
Nuovo collegamento Palermo – Catania: tratta Dittaino - Catenanuova
PROGETTO DEFINITIVO (CUP J11H03000180001)
Indizione Conferenza di Servizi, ai sensi dell’art. 1, comma 4 del decreto legge n. 133/2014 come convertito dalla legge n. 164/2014 e s. m. i.
Il Commissario
- VISTA la legge 11 novembre 2014, n. 164 di conversione, con modificazioni, del decreto- legge 12 settembre 2014, n. 133, e visto in particolare l’art. 1, comma 1, che ha nominato l’Amministratore Delegato di Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A. Commissario per la realizzazione delle opere relative agli Assi ferroviari Napoli-Bari e Palermo-Catania-Messina di cui al Programma Infrastrutture Strategiche previsto dalla legge 21 dicembre 2001, n. 443 senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica allo scopo di potere celermente stabilire le condizioni per l’effettiva realizzazione delle relative opere e quindi potere avviare i lavori di parte dell’intero tracciato entro e non oltre il 31 ottobre 2015.
- VISTO l’art. 7, comma 9-bis, della legge 26 febbraio 2016 n. 21 di conversione con modificazioni del decreto legge 30 dicembre 2015 n. 210, con il quale è stato prorogato al 30 settembre 2017 il termine di cui all’art. 1, comma 1, primo periodo del decreto legge n. 133/2014 convertito dalla legge n. 164/2014, nonché sono state sostituite le parole “Ferrovie dello Stato S.p.A.” con le parole “Rete Ferroviaria Italiana S.p.A.” con conseguente subentro nella carica di Commissario per la realizzazione delle opere relative agli assi ferroviari Napoli- Bari e Palermo-Catania-Messina dell’Amministratore Delegato di Rete Ferroviaria Italiana S.p.A..
- VISTO l’art. 1, comma 1138, della legge 27 dicembre 2017 n. 205 con il quale è stato prorogato al 31 dicembre 2020 il suddetto termine di cui all’art. 1 comma 1 primo periodo della normativa sopra citata.
- VISTE le Ordinanze nn.1 e 2 del 12 dicembre 2014, con le quali sono state rispettivamente dettate disposizioni organizzative e provvedimentali in forza delle quali il Commissario opera nel rispetto dei principi generali dell’ordinamento giuridico e della normativa dell’Unione Europea e nei limiti delle risorse disponibili ai sensi della legislazione vigente e dell’art. 1 della legge 11 novembre 2014, n. 164 per l’urgente realizzazione delle opere ed istituite le posizioni e strutture organizzative a diretto riporto del Commissario.
- VISTA la C.O. n. 370/AD del 16 gennaio 2015, con la quale RFI S.p.A. in attuazione di quanto previsto dall’art. 1, comma 2, della legge 11 novembre 2014 n. 164 ed indicato nell’art. 12 dell’Ordinanza n. 1/2014 ha costituito apposita Task Force “Progetti Sblocca Italia: Assi Ferroviari Napoli-Bari e Messina-Catania-Palermo” per l’espletamento di ogni attività amministrativa, tecnica ed operativa, comunque finalizzata alla realizzazione dei citati assi ferroviari.
- VISTA l’Ordinanza n. 4 del 25 febbraio 2015, di approvazione Linee Guida “Compiti e Supporto di RFI nell’ambito delle attività del Commissario ai sensi della Legge n. 164/2014 - art. 1”, aggiornate con Ordinanza n.23 del 7 giugno 2016, nelle quali sono stati definiti i compiti e modalità operative della Task Force già assolti dalla Struttura tecnica di missione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti di cui all’art. 163 del decreto legislativo n. 163/2006.
- VISTO il parere n. 92/2019, reso sul progetto definitivo del “Nuovo collegamento Palermo–Catania: tratta Dittaino-Catenanuova”, dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici nell’Adunanza del 24 luglio 2020 e trasmesso con nota prot. 6133 del 4 agosto 2020.
- VISTA la nota RFI-DIN-DIS.CT\A0011\P\2020\0000419 del 6 agosto 2020, con la quale è stata fatta istanza – ai sensi dell’art. 23 del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. – al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare di valutazione di impatto ambientale sul progetto definitivo del “Nuovo collegamento Palermo–Catania: tratta Dittaino-Catenanuova”.
- VISTA la nota prot. RFI-DIN-DIS.CT\A0011\P\2020\0000490 del 22 ottobre 2020, con la quale il Referente di Progetto ha approvato in linea tecnica il progetto definitivo.
- VISTO l’aggiornamento 2018-2019 del Contratto di Programma 2017-2021 - parte Investimenti approvato con Decreto Interministeriale MIT-MEF n. 365 del 18/08/2020, registrato dalla Corte dei Conti il 26/10/2020, nell’ambito del quale la realizzazione dell’intervento “Dittaino-Catenanuova” è prevista quale fase finanziata all’interno del progetto “Nuovo collegamento Palermo-Catania 1^ fase” ed è collocato nella Tabella A “Portafoglio investimenti in corso e programmatici”, sub tabella A08 “Interventi prioritari ferrovie – direttrici di interesse nazionale, codice intervento 0275A, con costo complessivo di 5.608 milioni di Euro, coperto finanziariamente per 4.699 milioni di Euro;
- VISTA la Relazione istruttoria della Task Force di RFI, con la quale si propone al Commissario l’avvio dell’iter approvativo del progetto definitivo del “Nuovo collegamento Palermo – Catania: tratta Dittaino – Catenanuova”, ai fini della indizione della Conferenza di Servizi ai sensi dell’art. 1 comma 4 del DL n. 133 come convertito dalla legge n. 164/2014.
DISPONE
Art. 1
Si approva il progetto definitivo in oggetto ai fini della indizione della Conferenza di Servizi.
Art. 2
E’ indetta, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 1 comma 4 del decreto legge 12 settembre 2014 n. 133, come convertito dalla legge 11 novembre 2014 n. 164, la Conferenza di Servizi per la valutazione e l’approvazione del progetto definitivo “Nuovo collegamento Palermo – Catania: tratta Dittaino – Catenanuova”
Art. 3
Alla Conferenza di Servizi partecipano, anche per mezzo di propri delegati, i soggetti idonei ad esprimere le determinazioni di competenza delle seguenti Amministrazioni /Enti:
Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
CRESS Direzione Generale per la Crescita
Sostenibile e la Qualità dello Sviluppo
Divisione V Sistema di Valutazione Ambientale
Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo
Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio
Servizio V Tutela del paesaggio
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Direzione Generale per la Vigilanza sulle Concessionarie Autostradali
Ministero della Difesa
MO.TRA
Ministero della Difesa
Comando Militare Esercito “Sicilia”
Regione Siciliana
Presidente
Regione Siciliana
Assessorato Infrastrutture
Dipartimento delle Infrastrutture della
Mobilità e dei Trasporti
Regione Siciliana
Assessorato Regionale del Territorio e dell’Ambiente
Regione Siciliana
Assessorato Regionale del Territorio e dell’Ambiente
Dipartimento dell’Urbanistica
Regione Siciliana
Assessorato Regionale del Territorio e dell’Ambiente
Dipartimento Ambiente
Regione Siciliana
Assessorato Regionale dei Beni Culturali dell’Identità Siciliana
Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana
Servizio Soprintendenza BB.CC.AA. di Enna
Regione Siciliana
Assessorato Regionale dei Beni Culturali dell’Identità Siciliana
Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana
Servizio Soprintendenza BB.CC.AA. di Catania
Regione Siciliana
Assessorato Regionale del Territorio e dell’Ambiente
Dipartimento Ambiente
Struttura Territoriale dell'Ambiente di Catania/Enna
UOB Territoriale Ambientale 1
Regione Siciliana
Assessorato Regionale del Territorio e dell’Ambiente
- Ispettorato Ripartimentale delle Foreste di Enna
- Ispettorato Ripartimentale delle Foreste di Catania
Regione Siciliana
Assessorato Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Industriale e della Pesca Mediterranea
Dipartimento dello Sviluppo Rurale e Territoriale
Demanio Trazzerale e Usi Civici
Regione Siciliana
Autorità di Bacino del Distretto Idrografico della Sicilia
Regione Siciliana
Assessorato Regionale dell’Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità
Città Metropolitana di Catania
Sindaco Metropolitano
Libero Consorzio Comunale di Enna
Presidente
Libero Consorzio Comunale di Enna
Settore III
Territorio, Pianificazione, Ambiente, Lavori Pubblici
Comune di Ramacca
Sindaco
Comune di Agira
Sindaco
Comune di Regalbuto
Sindaco
Comune di Catenanuova
Sindaco
Comune di Enna
Sindaco
Comune di Assoro
Sindaco
Agenzia del Demanio
Direzione Territoriale di Palermo
ANAS S.p.A.
ANAS S.p.A. Sicilia
Area Gestione Rete Autostradale
ANAS S.p.A. Sicilia
Struttura Territoriale Sicilia
Acquaenna S.c.p.a.
Consorzio di Bonifica della Sicilia Orientale
Art. 4
Sono altresì chiamati ad intervenire alla Conferenza di Servizi, quali soggetti gestori di servizi interferenti o comunque interessati dal progetto dell’intervento, di cui all’art. 2 della presente Ordinanza:
Consorzio di Bonifica Enna 6 (ex Consorzio di Bonifica dell’Altesina e dell’Alto Dittanio)
Acquaenna S.c.p.a.
TIM S.p.A.
Wind/TRE S.p.A.
Terna S.p.A.
ENEL S.p.A.
Libero Consorzio Comunale di Enna - Presidente
Comune di Assoro
Comune di Catenanuova
Consorzio ASI di Enna
Consorzio di Bonifica 7 di Caltagirone
ASSORO BIOMETANO S.r.l IES Biogas - Snam company
ENI S.p.A. (ex ANIC)
Open Fiber S.p.A.
Consorzio di Bonifica 9
SNAM Rete Gas S.p.A.
Tali soggetti prestano la loro collaborazione per la realizzazione dell’opera, definendo, anche mediante apposito atto convenzionale, modalità e tempi d’esecuzione degli interventi di rispettiva competenza.
Art. 5
La Conferenza di Servizi potrà essere integrata nella sua composizione dai rappresentanti di Amministrazioni ed Enti diversi da quelli indicati, che risultino eventualmente interessati all’ opera e che verranno individuati dalla Rete Ferroviaria Italiana S.p.A.
Art. 6
La Conferenza di Servizi sarà presieduta dall’Ing. Vincenzo Macello, Direttore della Direzione Investimenti di Rete Ferroviaria Italiana S.p.A., il quale provvederà alla sua convocazione, mentre le funzioni di segretario saranno svolte dall’avv. Antonella Buonopane, supporto specialistico in ambito “Task Force Progetti Sblocca Italia” come da CO. n. 370/AD del 16 gennaio 2015.
In caso di loro assenza o impedimento, le stesse funzioni potranno essere svolte da altri Dirigenti o quadri, designati dallo stesso Presidente oppure dal Responsabile della Direzione Investimenti in ambito Task Force.
Art. 7
I partecipanti alla Conferenza valutano il progetto di cui all'art. 2 e si esprimono su di esso per quanto di propria competenza, rappresentando eventuali modifiche al progetto stesso.
Art. 8
La presente Ordinanza è pubblicata sul sito internet dedicato.
Il Commissario